Il Salento è una macro area della regione Puglia e rappresenta la parte più a sud est d’Italia. Comprende tutta la provincia di Lecce e si estende verso nord fino a inglobare parte delle province di Brindisi e Taranto. Bagnato a est dal mare Adriatico e a ovest dal mar Ionio, il Salento si presenta pianeggiante, disseminato di uliveti, bianche spiagge, masserie e vigneti. Pur avendo da sempre un’apertura verso le innovazioni, il Salento è fortemente radicato alla sua storia e al suo folklore: la cucina tipica tradizionale, la pizzica, l’architettura barocca, le sagre e le feste patronali, i manufatti tessili e in cartapesta, sono tutti elementi diventati nel corso degli anni veri e propri punti di forza e di attrazione per turisti e non. Questo patrimonio paesaggistico, storico e culturale, è ulteriormente arricchito dall’indole delle persone, che difficilmente trova eguali: i salentini sono rinomati per la loro ospitalità e il loro calore, sempre pronti ad accogliere chiunque voglia avere un assaggio della loro terra. Il Salento un territorio molto assolato, il cui clima mediterraneo si caratterizza per le estati lunghe e calde e le costanti brezze marine che, spirando costantemente sui vigneti, contribuiscono alla salubrità delle uve con la loro naturale azione antiparassitaria. Il suolo è di natura prevalentemente argillosa, ma sono presenti anche terreni di composizione fini e calcaree, dagli spessori limitati e dal buon drenaggio, e terreni rossi e ciottolosi, ricchi di minerali, così che l’intera area offre un habitat ideale a diverse varietà di uva. La vocazione vitivinicola principale è per le uve a bacca rossa. Infatti, il Salento è il regno incontrastato del Negroamaro, una varietà autoctona che si presenta con polpa ricca e grappolo compatto.
Nel cuore di questo incantevole territorio si trova Leverano (“Liranu” nel dialetto locale), conosciuta come la “città dei fiori”, un attivo centro agricolo che conta circa 14.000 abitanti. Estesa su una fertile pianura, a pochi chilometri dalla costa ionica, Leverano si distingue per produzioni d’eccellenza quali il vino, l’olio, l’ortofrutta e i fiori. Stemma civico e simbolo di Leverano è la Torre, alta all’incirca 30 metri e fatta erigere da Federico II di Svevia nel 1220 a difesa dell’abitato e delle coste durante il periodo degli attacchi pirateschi. Degni di menzione sono anche la Chiesa Matrice, risalente al XVI secolo ed esempio di transizione dal rinascimento al barocco, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con l’annesso convento dei frati minori e le tante masserie fortificate, molte delle quali oggi riconvertite in strutture ricettive. Il clima mite e la fertilità dei terreni ha incoraggiato la famiglia Zecca a stabilirsi in questa zona nel 1580 e qui intraprendere la sua attività imprenditoriale, culminata nel 1935 con la costruzione della cantina, contribuendo insieme ad altre realtà locali a fare di Leverano uno dei centri agricoli più attivi della zona. Oggi Leverano è un paese dinamico, dove nel corso dell’anno si susseguono eventi culturali e di svago che animano il suggestivo centro storico e altre zone. Ha conosciuto di recente un aumento delle presenze turistiche, essendo anche ad una distanza strategica da rinominate località come Porto Cesareo, Lecce o Gallipoli. Le aziende del settore agroalimentare e manifatturiero hanno reso Leverano un paese interessante anche a livello commerciale, ponendo le basi per la costituzione di un vero e proprio distretto di eccellenza.
4ª domenica di Maggio:
“Fiera delle Ciliegie”, legata ai festeggiamenti della Madonna della Consolazione; nel passato si svolgeva un’importante fiera del bestiame
Giugno:
“10.000 Vigne del Negroamaro”, gara podistica organizzata da Conti Zecca che si svolge tra i vigneti aziendali
Da Giugno a Settembre:
Svariati eventi a carattere culturale ed enogastronomico si susseguono nell’estate leveranese. Tra questi spicca “Birra&Sound”, rinominato festival europeo della birra e civuoleunPAESE, festival di musica indipendente
16 agosto:
Festa patronale di S. Rocco
Prima metà di Novembre:
“Novello in Festa”, rassegna enogastronomica e musicale con percorsi di degustazione.