Nelle terre di Puglia, tra Oriente e Occidente, le scorribande dei Turchi erano frequenti e sanguinose. Si narra che in un anno particolarmente funesto per saccheggi e razzie il signore di Leverano avesse tentato inutilmente la difesa del borgo con strategie militari, ma si annunciavano altri attacchi e la popolazione era stremata....
Una notte di luna araba, all'orizzonte comparve una schiera di guerrieri saraceni, esseri immensi dalla pelle tabacco. Uomini e donne si strinsero nei letti gelati, ormai rassegnati alla morte. Attesero, ma la scimitarra dei Saraceni non calò su di loro. Quando all'alba scesero nelle cucine, trovarono i resti di una ricca tavola imbandita e nessuna traccia del nemico. Nel villaggio incredulo si sparse la voce che a distogliere con la gola i guerrieri dalla missione di guerra fossero stati i folletti protettori delle case. Ancora oggi, in certe sere di inverno, prima di ritirarsi le famiglie di Leverano lasciano sul tavolo un pezzo di pane e un bicchiere di vino. Se i bambini chiedono perché, gli adulti rispondono "E' per il Saraceno". I prodotti della Tenuta Saraceno, amabili e solari, custodiscono l'eco di questa leggenda.