Da cinque secoli i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento. Da sempre la terra è stata da loro ascoltata, capita e messa a frutto, fino a completare, nei primi del ‘900, il ciclo produttivo dalla coltivazione alla vinificazione delle uve dei propri possedimenti, senza mai alterare i sottili equilibri del luogo.
Visita il nostro shop online per acquistare i vini Conti Zecca e riceverli in pochi giorni a casa tua.
Connubio tra tradizione e innovazione per racchiudere il Salento in un calice.
Essere fedeli custodi e sensibili interpreti dello spirito del luogo, misterioso miscuglio di natura, storia e cultura del territorio, che conferisce unicità inimitabile a ogni vino dell’azienda.
Mantenere il focus e orientare ogni investimento alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del Salento.
Assumere un ruolo attivo nella conservazione e nella valorizzazione della storia,
delle tradizioni e delle espressioni culturali caratterizzanti il territorio.
Il passaggio dalla vigna alla cantina è stata una naturale conseguenza, seguito nell’azienda agricola ancora oggi con la stessa dedizione.
Nel tempo l’identità di persone e luogo si è sovrapposta fino a sfumare in un intreccio di memoria e natura. Una corrispondenza armoniosa fatta di passione e rispetto, custodita con la pacatezza e la discrezione di chi è impegnato a fare le cose con cura.
Questo spirito permea di sé tutto ciò che a Leverano nasce, come i vini Conti Zecca, che da soli raccontano una storia di qualità fondata sui vitigni autoctoni Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera e Bianca, oltre a varietà alloctone pregiate che ben si adattano al territorio salentino. Le quattro tenute di famiglia, Cantalupi, Donna Marzia, Saraceno, Santo Stefano (per un totale di 320 ettari), sono sfaccettature di questo unico sentire e danno vita a vini armoniosi di cui molti possono godere.
L’impegno di Conti Zecca nella valorizzazione del genius loci ha orientato l’espansione dell’azienda nel tempo. Oggi Conti Zecca conta quattro tenute di famiglia, che si aggiungono all’offerta originaria, per un totale di 320 ettari che si estendono tra Leverano e Salice Salentino. Tutte fanno dell’autoctonia la loro ragione d’essere.
Tra i filari di Negroamaro e Malvasia aleggia un racconto di passione e rimpianto, sospeso in un tempo indefinito come i destini dei suoi protagonisti. Concetta, figlia…
L'invasione della città di Leverano da parte dei Saraceni fu tra le più cruente... In quel tempo, un giovane tagliapietre aveva appena preso moglie e aveva costruito…
Nelle terre di Puglia, tra Oriente e Occidente, le scorribande dei Turchi erano frequenti e sanguinose. Si narra che in un anno particolarmente funesto per saccheggi e razzie…
Fin dal Seicento si narra che la bella e ribelle Donna Marzia s'innamorasse di Enrico, giovane di umili origini conosciuto durante una delle sue passeggiate solitarie a cavallo…